Vai ai contenuti
Home Page - GRAVINAOGGI
Cerca
Salta menù
×
Home Page
Città e territorio
▼
Chiese e Santuari
Habitat Rupestre
Itinerari
Monumenti
Musei e Biblioteche
Palazzi antichi
Parchi
Prodotti tipici gravinesi
Storia
Toponomastica gravinese
Gravinesi Illustri
Proverbi e detti popolari gravinesi
Antichi mestieri
Manifestazioni
▼
Feste
Fiera San Giorgio
Tradizione e Folklore
Palazzo di Città
▼
Sindaco
Giunta Comunale
Consiglio Comunale
Commissioni Consiliari
I Sindaci di Gravina dal 1943 ad oggi
Politica e cultura
▼
Associazioni
Parliamone
Pillole di storia
Partiti e Movimenti
Poemi per Gravina
La domenica di ViRa
Riflessioni
Racconti su Gravina
Eccellenze Gravinesi
Didattica Digitale Integrata (DDI, per gli amici) IRC
Cerca - Contatti
Leggi i giornali
Fotogallery
▼
Saluti dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia 1
"gruss aus" "saluti da" Gravina in Puglia1
Cartoline da Gravina in Puglia 2
Salta menù
×
Home Page
Città e territorio
▼
Chiese e Santuari
Habitat Rupestre
Itinerari
Monumenti
Musei e Biblioteche
Palazzi antichi
Parchi
Prodotti tipici gravinesi
Storia
Toponomastica gravinese
Gravinesi Illustri
Proverbi e detti popolari gravinesi
Antichi mestieri
Manifestazioni
▼
Feste
Fiera San Giorgio
Tradizione e Folklore
Palazzo di Città
▼
Sindaco
Giunta Comunale
Consiglio Comunale
Commissioni Consiliari
I Sindaci di Gravina dal 1943 ad oggi
Politica e cultura
▼
Associazioni
Parliamone
Pillole di storia
Partiti e Movimenti
Poemi per Gravina
La domenica di ViRa
Riflessioni
Racconti su Gravina
Eccellenze Gravinesi
Didattica Digitale Integrata (DDI, per gli amici) IRC
Cerca - Contatti
Leggi i giornali
Fotogallery
▼
Saluti dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia 1
"gruss aus" "saluti da" Gravina in Puglia1
Cartoline da Gravina in Puglia 2
Salta menù
×
Home Page
Città e territorio
▼
Chiese e Santuari
Habitat Rupestre
Itinerari
Monumenti
Musei e Biblioteche
Palazzi antichi
Parchi
Prodotti tipici gravinesi
Storia
Toponomastica gravinese
Gravinesi Illustri
Proverbi e detti popolari gravinesi
Antichi mestieri
Manifestazioni
▼
Feste
Fiera San Giorgio
Tradizione e Folklore
Palazzo di Città
▼
Sindaco
Giunta Comunale
Consiglio Comunale
Commissioni Consiliari
I Sindaci di Gravina dal 1943 ad oggi
Politica e cultura
▼
Associazioni
Parliamone
Pillole di storia
Partiti e Movimenti
Poemi per Gravina
La domenica di ViRa
Riflessioni
Racconti su Gravina
Eccellenze Gravinesi
Didattica Digitale Integrata (DDI, per gli amici) IRC
Cerca - Contatti
Leggi i giornali
Fotogallery
▼
Saluti dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia 1
"gruss aus" "saluti da" Gravina in Puglia1
Cartoline da Gravina in Puglia 2
PROVERBI E DETTI POPOLARI GRAVINESI
PROVERBI E DETTI POPOLARI GRAVINESI
PRODOTTI TIPICI GRAVINESI
PRODOTTI TIPICI GRAVINESI
FARMACIA DI TURNO
FARMACIA DI TURNO
LA DOMENICA DI ViRa
Un Padre che non smette mai di accoglierci
Ci sono storie che si ripetono, storie di famiglie che rappresentano un po’ ogni famiglia, storie di porte sbattute
PROVERBI E DETTI POPOLARI
proverbi e detti popolari gravinesi - P2 -
Pe stè sène, vìestete calle, mange picche, e ve chiène Per stare sano, vestiti caldo, mangia poco
PARLIAMONE
Le lagnanze degli altri provocano
Passeggiare e condividere momenti di
PROVERBI E DETTI POPOLARI
proverbi e detti popolari gravinesi O2
Ognune disce la sàue
Ognuno dice la sua
GRAVINESI ILLUSTRI
Teresa Orsini Doria (1788-1829)
Nacque a Gravina in Puglia, ducato della
RIFLESSIONI
Urlare per sopraffare gli altri
E’ tipico del tempo moderno: si parla
TOPONOMASTICA GRAVINESE
Annibale Moles (XVI sec.)
La nostra Città è molto onorata di aver
RACCONTI SU GRAVINA
Il pomeriggio è nebbioso, l'aria greve
Nella semioscurità d'un cheto abituro,
PARLIAMONE
Il femminismo e la rivoluzione
Da sempre i concetti di “bene” e “male”
Torna ai contenuti
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.