proverbi e detti popolari gravinesi - T -
Città e territorio
Pagina a cura di Vito Raguso
Proverbi e Detti Popolari Gravinesi | Traduzione | |
Tàgghia tàgghie, o patrune u grène e o cafòune la pàgghie | Taglia taglia, al padrone il grano, al cafone la paglia. Il contadino lavora e lavora, ma al momento della mietitura il grosso del guadagno va al padrone del campo | |
T'àgghi'a vedè sàupe alle schèle du Priatòrie | Ti devo vedere sulle scale del Purgatorio Nel passato i mendicanti si mettevano sulle scale di accesso alla chiesa di Santa Maria del Suffragio, detta del Purgatorio, per chiedere l'elemosina | |
T'àgghi'a 'mbarè e t'àgghie a perde | Ti devo istruire e ti devo perdere Il mio insegnamento andrà malauguratamente perduto | |
Tamurène šcattapatène, accitapedùcchie e sòunacatnbène | Altamurani schiattapatate, uccidipidocchi e suonacampane: fastidiosi, vanagloriosi e boriosi | |
Tande a miche (tiche), tande a Giuanne u banniste | Tanto a me (te), tanto a Giovanni il banditore: tutti lo sapranno | |
Tande c'ame fatte trende, facime tréndùne | Tanto che abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno. Un altro piccolo sforzo lo possiamo fare | |
Tande iè l'assute quande la trasute | Tanta è l'uscita quanto l'entrata: si spende tutto il guadagno | |
Tande iè vére, ca stè u ciucce dè fòure | Tanto è vero, che sta l'asino là fuori | |
Tande la scennute, tande la 'nghianète | Tanta la discesa, tanta la salita: tutto si paga | |
Tande le venne, e tande l'accatte | A tanto vende, e a tanto compra: non ci pensa due volte a fare una cosa, non sta tanto a rifletterci sopra | |
Tande pe vendenòuve, tande pe trende | Tanto per ventinove, tanto per trenta: facciamo un altro piccolo sforzo per completare l'opera | |
Tande véle arrubbè na chèpe de spìngule ca na chèpa d'agghie | Tanto vale rubare una testa di spillo che una testa d'aglio: il furto non si misura dalla quantità o dal valore della refurtiva, ma dall'atto in sé | |
Taralline e bescuttine accundènene la signorine | Tarallini e biscottini accontentano la signorina: con le buone si ottiene | |
Tarde veniste e u poste perdiste | Tardi venisti ed il posto perdesti | |
Taremìendete 'ndrète | Guardati indietro. Così apprezzerai di più la posizione che hai raggiunto; o anche: guardati alle spalle, per evitare brutte sorprese | |
Te fète angòure la vocche de latte | Ti puzza ancora la bocca di latte: sei ancora piccolo per certe cose | |
Tele padre, téle fìgghie | Tale il padre, tale il figlio: qualis pater, talis filius | |
Tene du pìete ìend'a na scarpe | Tiene due piedi in una scarpa: fa il doppio gioco servendo nello stesso tempo due padroni | |
Tène la chèpa toste camme le chiangune de la fundène de fòure | Ha la testa dura come le pietre della fontana di fuori città | |
Tène le pìete dolce | Ha i piedi dolci: ha i piedi piatti | |
Tène n'ùcchie o pesce e iune alla sartàscene | Ha un occhio al pesce ed uno alla padella: dappertutto | |
Tène nu sacche de sèle inde alla checozze | Ha un sacco di sale nella zucca, è molto intelligente | |
Tène u scrusciète e nòune u cavadde | Possiede il frustino e non il cavallo | |
Tène u sendemende de la crèpe (de Mechèle Recchiòune) | Possiede l'intelligenza della capra (di Michele Ricchione): è un cretino | |
Tenghe u ciucce e stè alla fère | Possiedo l'asino e sta alla fiera: una scusa per non dire di esserne privo | |
T'è piaciute la polpe, e mo spùlpete l'ùesse | Ti è piaciuta la polpa, e adesso spolpati l'osso | |
T'è piaciute u dolce, e mo pìgghiete l'amère | Ti è piaciuto il dolce, ed ora prenditi l'amaro | |
Ternise e iòcchiere da fòure, na volte assute na tràsene chiù | Quattrini ed occhi di fuori, una volta usciti non rientrano più | |
Terra nòuve, viète a ci la pròuve | Terra nuova, beato chi la prova. Una terra vergine è più produttiva e fertile. Ma c'è un'allusione ambigua | |
Terra vacande na pèie a patrune | Terra vuota non paga padrone. Se un fondo è abbandonato, chi Io coltiva non deve pagare nessuno | |
Terrène terrène, ci l'acchie se lu tène | Terreno terreno, chi lo trova se lo tiene Quando qualcuno ha perso qualcosa, i bambini recitano questa battuta, e chi trova l'oggetto o la moneta presume di appropiarsene | |
Terre quande ne scùepre, e chèse quande te cùepre | Terra quanto ne scopri, e casa quanto ti copra. La casa deve essere piccola, l'estensione della terra di proprietà invece il più ampia possibile | |
Tiembe de uerre, afferre afferre | Tempo di guerra, afferra afferra | |
Tiembe russe, vìende o 'mbusse | Tempo rosso, o vento o pioggia. Se il cielo è rosso ci sarà vento o pioggia | |
Tìene e tìene, e se ne scì sand'Ammanadìene | Tieni e tieni, e se andò san Mantieni: pazienza e pazienza e se ne andò la santa Pazienza | |
Tieneme ca te tenghe | Tienimi che ti tengo: si dice di qualcuno o qualcosa che sta per cadere | |
Tìene quanne tìene, ca quanne non dìene nesciune te dèsce | Tieni quando tieni, che quando non tieni nessuno ti da | |
Tìenete allegre, ca crè a da iesse zite | Tieniti allegro, che domani sarai sposo. Domani sarai felice | |
Tira tire, la corde se spezze | Tira tira, la corda si spezza | |
Tire ca vene | Tira che viene. Bussate e vi sarà aperto | |
Tire chiù nu pile de fèmene ca na parìgghie de vùeve | Tira più un pelo di donna che una coppia di buoi | |
Mimma Di Benedetto - Tobia Granieri "Proverbi Gravinesi", Bari, 2000 | ||