Gravina in Puglia, notizie, storia, cultura,politica,turismo


Vai ai contenuti

Jor' Gravein'! Era Gravina!

Politica e cultura

Gravina in Puglia Panorama Rione Fondovito

Jor' Gravein'!
Quan a Gravein'
ascuresciaj, tenaj la ious
d' l'cön ca sckamain',
iern l' traje'n
ca vnain' da four';
jor' u cön' uapp'tidd
p' la coud' taisa tais'
e nzinsta nzist' ca s' n presciaj'
a scappè drot a Bobì jind o vurej' vecchj'.
Quanda timb' se p'r'daj'
a cung'rtè na zejt',
a lavè la lön o ploun,
s dfrescain a bott' d'
secchier' d'acqu'
e s sndaj l'addour du sapoun giall
ca s mö'schaj p l'addour dell'erva mboss'.
Che timb ca jern'… !
La Pasquaredd'a la Madonn' d' La Stell'..
tutt nzim a scarciuf'lè
iouv' scallött appirs
a l' funecchjjedd' o furn,
all taradd all'ouv',
e a l' nuccidd' arr'stout';
scarcedd' e poup'
jern u priisc' d' l' zaraff'
a ci jor la chiù megghj'.
Che timb ca jeren'!
quan zizì do traien pursciaj'
le prejm' feich'
pù prisc' d' l' npout';
jor' Gravein
ca aduraj' d' ch'cuzza sfritt'
a la menzadì.
Che d'freschot d'arjje d' na volt'
jor a sciuquè o trendoun',
menz a la ströta chiajn
d' crestjön o frisch'.
Jor' Gravein
d' la mascij' d' la reis'.

Maria Delvecchio

Era Gravina
Quando Gravina,
al crepuscolo, aveva il chiasso
dell'abbaiare dei cani,
erano i traini
che tornavano dai campi;
era il cane Wappètid
con la coda dritta dritta
e tesa tesa che scodinzolava,
al rincorrere Bobìì nel borgo antico.
Quando tempo portavano via,
i preparativi per i matrimoni
a lavare la lana ai piloni,
si rinfrescavano a colpi di
secchiate d'acqua, mentre si sentiva
il profumo del sapone di Marsiglia
si effondeva con l'erba bagnata.
Che tempi che furono…
la Pasquetta alla Madonna della Stella..
tutti insieme a sgusciare
uova sode accompagnati
dai finocchietti al forno,
dai taralli all'uovo,
e dalle nocelline arrostite;
Scarcelle e Pupe
era la gioia dei bimbi
per la gara dei più belli.
Che tempi che furono,
lo zio dal traino che porgeva
i primi fichi,
per la gioia dei sorrisi dei nipoti;
era Gravina
che profumava di zucchine fritte
all'ora di pranzo.
Che gran respiro del passato
era giocare a nascondino,
tra le strade gremite
di gente al fresco.
Era Gravina
dalla magia del sorriso.

Home Page | Città e Territorio | Manifestazioni | Palazzo di Città | Politica e cultura | Cerca - Contatti | Leggi i giornali | Fotogallery | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu