Gravina in Puglia, notizie, storia, cultura,politica,turismo


Vai ai contenuti

Gravina in Puglia - La furtòit de spàrgen

Città e Territorio

Pagina a cura di Vito Raguso

Gravina in Puglia Frittata di asparagi


Le spàrgen salvàgg ca se jacchjn o vòsch, se menòzzen, se laven e s'assùpen. Se fòisc fé l'uggh frevùt, s'ammòin l'aggh, quànn a va ruselòit, se mètten le spàrgen, se vòlten e s'aggiren. Quànn so ammurtesciùt se mètt nu pìcch d'acqu e sòil, se fascen còusc pe na decìn de menùt, pò se mètt nu pìcch de fermàgg e Fuv gè sbattu. Ci pò vu fé na furtòit, se prepòir: l'òuv, la mendìch, u fermàgg, u sòil, u petresìn, na pezzecòit de pàip e chìss spàrgen gè sfrìtt. Se mèscech tutt e se còusc camm la furtòit.



Frittata di asparagi selvatici
Gli asparagi selvatici si trovano, in primavera, nel bosco di Gravina in Puglia

Ingredienti
500 gr. di asparagi selvatici
4 uova
aglio, formaggio grattugiato, pane grattato
sale, prezzemolo, pepe, olio di oliva
Dopo aver pulito e lavato gli asparagi, tagliarli a pezzettini di qualche cm. e asciugarli con un canovaccio. In una padella far soffriggere l'olio con l'aglio e poi aggiungere gli asparagi e farli cucinare per 10 minuti. In una terrina battere intanto le uova con formaggio, pane grattato, sale, prezzemolo e pepe. Unire gli asparagi preparati precedentemente e fare una frittata.


Home Page | Città e Territorio | Manifestazioni | Palazzo di Città | Politica e cultura | Cerca - Contatti | Leggi i giornali | Fotogallery | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu