proverbi e detti popolari gravinesi - P2 -
Città e territorio
Pagina a cura di Vito Raguso
Proverbi e Detti Popolari Gravinesi | Traduzione | |
Pète sàupe pète se frabbechèsce | Pietra su pietra si costruisce | |
Pe tre còuse s'arrecchesce: acchiature, cornature, e màneche de trature | In tre modi ci s'arricchisce: rinvenimento, corna, e doppio fondo nel tiretto | |
Pe tre punde e na scòupe se perde la partite | Con tre punti e una scopa si perde la partita. Infatti non bastano per vincere, bisogna fare undici punti | |
Pe zùeppe na balle, pe scialpe na candè | Con lo zoppo non ballare, con il balbuziente non cantare Forse perché ci riescono meglio di te Oppure perché prenderesti i loro vizi | |
Piatte abbugghiète no chèche la mosche | Piatto coperto non lo caca la mosca | |
Picche, maleditte e sùbbete | Pochi, maledetti e subito: i soldi | |
Picche, spisse e condenuète | Poco, spesso e di continuo: sempre | |
Pìenze a murì, ca stè ci te porte 'ngùedde | Tu pensa a morire, che sta chi ti porta sulle spalle | |
Pìenze e pò fé | Pensa e poi fai | |
Pìenze o sedegne, ca l'amòure te passe | Pensa al rancore, che ti passa l'amore | |
Pìgghie la segge, e assìtete 'nderre | Prendi la sedia, e siediti per terra. È un invito scherzoso | |
Pe le bùene se venge sembe | Con le buone si vince sempre | |
Pe le chène e le iatte nan de sci mettenne | Con cani e gatti non ti mettere Con gente litigiosa non venire alle mani, non scendere al loro basso livello | |
Pe le ternise se iàprene le porte du Paravise | Con i tornesi si aprono le porte del Paradiso | |
Pe na fève e pe n'ali a tutte sòune ménzadì | Con una fava ed un'oliva per tutti suona mezzodì: con poco tutti mangiano a mezzogiorno Il pasto principale era infatti la cena, alla fine della giornata di lavoro | |
Pe n'àscene de pàipe se perde la menestre | Per un acino di pepe si perde la minestra: per voler risparmiare ad ogni costo sul poco, si perde il molto | |
Pène arrestute iè mime perdute | Pane arrostito è mezzo perduto. Infatti si riduce di peso | |
Pène e cappe: nan zè addàu 'ngappe | Pane e cappa: non sai dove capiti. In viaggio, porta con te sempre da mangiare e da coprirti, perché potresti averne bisogno | |
Pène e cepodde a chèsa màie | Pane e cipolla a casa mia, piuttosto che prelibatezze in casa altrui. Sembra la conclusione dell'oraziano topo di campagna al suo ospite cittadino | |
Pène e mìere, vite da cavallìere | Pane e vino vero, vita da cavaliere | |
Pène e pemedòure iè u ntangè du segnòure | Pane e pomodoro è il cibo del signore | |
Pène tùeste e curtidde ca na tàgghie | Pane duro e coltello che non taglia: tutte le congiunture avverse | |
Pène tùeste e mìere acite, ve 'nnande la chèse | Pane duro e vino aceto, va avanti la casa: il risparmio comincia dal cibo | |
Pe n'ùcchie uarde la iatte, e pe l'alte la sartàscene | Con un occhio guarda la gatta, e con l'altro la padella | |
Pe nudde e pe snudde s'appicce nu taiatre | Con un nulla ed un nonnulla s'accende una tragedia | |
Pe nudde nan ze fèsce nudde | Per nulla non si fa nulla | |
Pe nu nòune te spicce, pe nu sìne te 'mbicce | Con un no ti spicci, con un sì t'impicci | |
Pe nu palme de stoffette vu fé cammise e cammesedde | Con un palmo di stoffetta vuoi fare camicia e camicetta | |
Pe quatte e cinghe | Con quattro e cinque: con una scusa | |
Perde cìenze e capetèle | Perdere censo e capitale Si perde capitale ed interesse, tutto | |
Pére pe pére, disce Bértòlde | Pari con pari, dice Bertoldo. Questi pretendeva di essere giudicato da una corte di pari. Pares cum paribus | |
Pe stè sène, vìestete calle, mange picche, e ve chiène | Per stare sano, vestiti caldo, mangia poco e vai piano | |
Pe tenè la chèsa nette, na catarre e na šcuppette | Per avere la casa rovinata, una chitarra ed uno schioppo. La casa va in rovina se ti dedichi ai divertimenti, come la musica e la caccia, e non al lavoro | |
Mimma Di Benedetto - Tobia Granieri "Proverbi Gravinesi", Bari, 2000 | ||